Vi abbiamo già raccontato che
Garmont quest’anno partecipa al Women’s Summer Festival, un evento dedicato alle attività outdoor in rosa, che si svolgerà il prossimo fine settimana (19 – 21 luglio) alla Tiroler Zugspitz Arena di Ehrwald, in Austria.
Nei tre giorni di festival Garmont sarà presente con uno stand presso cui le partecipanti potranno testare in particolare due modelli, espressamente dedicati al piede femminile:
Dragontail MNT GTX e
Vetta GTX.
Dragontail è da anni il
modello più amato di casa Garmont, per la sua versatilità e il suo look originale, caratterizzato dall’allacciatura estesa che permette di regolare la calzata, assicurando il massimo comfort durante la camminata. Al Women’s Summer Festival sarà possibile provare l’
ultimo modello, dotato di una
suola Vibram Maton bi-mescola che assicura un’aderenza maggiore in punta e sul tallone, per migliorare ulteriormente la performance in salita e in discesa.
Vetta GTX riprende tutte le caratteristiche sopra elencate, ma con un
taglio medio, per chi preferisce avere una protezione maggiore alla caviglia. Inoltre, Vetta è dotata di sottopiede FrameFlex Lite, leggero e flessibile, per un maggior comfort durante la camminata.
Entrambe le calzature sono dotate poi di
Heel Lock, una tecnologia specifica di Garmont che permette al piede di essere bloccato nella parte posteriore, per evitare movimenti e sfregamenti che potrebbero causare fastidiose vesciche.
Durante il test allo stand sarà possibile non solo indossare le due scarpe, ma soprattutto
metterle alla prova durante un’escursione, per verificare la loro performance in una situazione d’uso reale in montagna.

Come scegliere la scarpa ideale per la via ferrata
Abbiamo chiesto a
Daniele Guagliardo, guida alpina di origine friulana attiva dalle Alpi alle
isole Eolie e testimonial Garmont, di darci qualche consiglio utile sulla scelta della
scarpa ideale per ferrata.
“Naturalmente dipende dal tipo di via ferrata che si va ad affrontare ma, in generale, per questo tipo di uscita ci vuole soprattutto una scarpa che abbia una
suola robusta e resistente, in grado di sostenere il piede durante l’attività. Per questo, deve essere piuttosto rigida e capace di offrire aderenza sulla roccia.
La calzatura deve inoltre essere agile e leggera, per affrontare in sicurezza la fase di avvicinamento, in particolare se avviene su terreni impervi o sconnessi. In ogni caso, l’importante è che la scarpa sia stabile, avvolgente e garantisca un buon supporto al piede.
Per la via ferrata
vanno evitate le scarpe da running, che sono troppo morbide: il piede avvertirebbe ogni irregolarità del terreno e degli elementi in metallo che compongono la ferrata stessa, affaticandosi inutilmente. In breve, questo tipo di scarpe non garantirebbe la giusta protezione durante l’arrampicata”.
Un suggerimento per chi è già esperto? “Chi si avventura su vie ferrate più esposte e più alpinistiche può optare per una
scarpa dal taglio più alto, che assicura una protezione maggiore alla caviglia”.
Dragontail MNT GTX e Vetta GTX presentano proprio queste caratteristiche e per questo sono
perfette per affrontare vie ferrate di diversa difficoltà. Non a caso Garmont patrocinerà durante il festival un corso con le guide alpine locali, pensato per le donne che si vogliono avvicinare al mondo verticale della via ferrata in sicurezza: l’occasione perfetta per testare le scarpe e mettersi alla prova con una nuova disciplina ad alto tasso di adrenalina.
ELISA BURATTO
18/07/2019